Un impianto solare termico utilizza energia solare gratuita e sostenibile per produrre acqua calda. Ciò è reso possibile dal collettore solare, che può utilizzare fino all’80% dell’energia del sole per produrre acqua calda.
I collettori solari Hoval UltraSol® 2 sono una soluzione flessibile, poiché i due tipi di collettori possono essere montati sia in orizzontale che in verticale. Il loro design consente un’altezza di installazione particolarmente bassa e un peso ridotto. Con l’aiuto di un sistema di montaggio e di set idraulici ad innesto, tutti i collettori possono essere utilizzati per qualsiasi tipo di installazione (nel tetto, su tetto inclinato, su tetto piano o libero).
Il telaio dell’UltraSol® 2 in profili di alluminio di alta qualità è sinonimo di lunga durata e di funzionamento affidabile. Il calore solare assorbito dall’assorbitore viene trasferito in modo particolarmente uniforme ed efficiente attraverso il cosiddetto processo WLT® (tecnologia di conduzione del calore).
I sistemi solari termici sono utilizzati a integrazione di un generatore di calore. Essi coprono parte del fabbisogno di calore di una famiglia esclusivamente tramite energia solare. L’efficienza di un tale impianto dipende soprattutto dal suo orientamento. Risulta ottimale l’orientamento diretto verso sud.
Nella maggior parte dei casi gli impianti solari termici vengono installati sul tetto. I collettori solari sono quindi maggiormente adatti a voi se il tetto della vostra casa è rivolto a sud. Inoltre è importante che i raggi del sole raggiungano il tetto possibilmente senza ostacoli. Le ombre causate da alberi o edifici sono infatti problematiche e riducono il rendimento.
Le soluzioni Hoval permettono un’installazione integrata nel tetto, sopra tetto, su tetto piano e anche libera. L’installazione libera rende indipendenti dall’orientamento del proprio tetto, perché possibile anche su una superficie aperta in giardino.
La ministra dell’energia, Simonetta Sommaruga, ha spiegato che gli impianti solari fanno parte della transizione energetica e sono importanti per la sicurezza dell’approvvigionamento di corrente elettrica ed energia. Tramite l’impiego di energia solare per produrre calore (da non confondere con gli impianti fotovoltaici, che utilizzano l’energia solare per il fabbisogno di energia elettrica di un edificio) si riduce il consumo di fonti energetiche fossili nella domotecnica.
Un impianto solare termico è quindi una buona risposta all’aumento dei prezzi dell’energia. Il calore autoprodotto è quasi gratuito per la durata di utilizzo ed è necessaria solo l’energia elettrica per la pompa di circolazione. In questo modo, un impianto solare termico garantisce autonomia.
Le soluzioni standard MoPEC prevedono una combinazione di impianti di riscaldamento a olio combustibile o a gas. Tuttavia, queste non sono le uniche opzioni possibili. In linea di principio è possibile abbinare un impianto solare termico a quasi tutti i generatori di calore. Alcune di queste soluzioni sono:
Le diverse soluzioni sono interessanti sia per le ristrutturazioni sia per le nuove costruzioni. Proprio in questi settori conviene utilizzare energie rinnovabili.
La soluzione più adatta a voi e al vostro immobile viene valutata singolarmente da un installatore di impianti di riscaldamento. Per questo aspetto potete affidarvi a uno dei partner Hoval. In questo modo riceverete impianti solari termici e ulteriore tecnologia da parte nostra.
Avete ulteriori domande sugli impianti solari o sul MoPEC 2014? Utilizzate il nostro modulo di contatto e scriveteci. Saremo lieti di consigliarvi e aiutarvi per il vostro progetto.